Canali Minisiti ECM

Coronavirus: problemi di olfatto anche in chi ha deficit di VitD

Endocrinologia Redazione DottNet | 22/05/2020 11:32

In corso 11 trial sulla correlazione tra Covid e Vitamina D

La perdita di olfatto e gusto è lamentata anche da parte di persone con carenze di vitamina D e diversi studi "supportano fortemente un possibile ruolo preventivo o terapeutico della Vitamina D nei pazienti con Covid-19". E' quanto si legge in una lettera scritta da un gruppo di ricercatori di varie istituzioni italiane, coordinati da Francesco Facchiano del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), pubblicata sull'American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism. Sono in corso almeno 11 trial clinici che mirano a testare l'utilità dell'integrazione di Vitamina D nei pazienti con Covid-19. Come già ampiamente dimostrato, infatti, il mantenimento dei normali livelli di vitamina D nel sangue può ridurre i rischi di infezioni acute delle vie respiratorie.

 Inoltre, una sua carenza è anche associata a due sintomi tipici della malattia da Covid-19, ovvero la perdita dell'olfatto e del gusto lamentati da più pazienti. "Anosmia ed ageusia sono i primi sintomi nei pazienti Covid-19 ma sono stati rilevate anche in soggetti con deficit di Vitamina D", spiega Facchiano.  Ulteriori evidenze "della stretta correlazione" derivano dall'osservazione che pazienti affetti dalla sindrome di Kallmann, una rara forma congenita di ridotta funzione degli ormoni sessuali, presentano spesso diverse caratteristiche comuni ai pazienti Covid-19 come problemi di olfatto e bassi livelli di Vitamina D". Queste osservazioni, sottolineano la necessità, attraverso approfonditi studi epidemiologici, di raccogliere dati per correlare l'infezione da Covid-19 e l'assetto ormonale dei pazienti stessi", conclude Facchiano.

pubblicità

fonte: American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism

Commenti

I Correlati

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima